Ristrutturare la facciata del condominio a Palermo
Motivi estetici, efficienza energetica e sicurezza legale
Ristrutturare la facciata condominiale è spesso una necessità che può comprendere sia motivi estetici che di sicurezza, pertanto, l’intervento di ristrutturazione può riguardare uno o entrambi gli aspetti.
Quando si ristruttura una facciata, gli obiettivi da raggiungere sono la solidità strutturale e l’efficienza energetica. In questo senso è bene puntualizzare, che questi due aspetti sono correlati e determinano la funzionalità e la qualità strutturale di un edificio.
Una facciata elegante ed uniforme ha un ruolo molto importante sia in termini di impatto ambientale, che per coloro che vi abitano. Inoltre, se la ristrutturazione della facciata è ben progettata anche riguardo la scelta dei rivestimenti, il vostro appartamento non avrà problemi di infiltrazioni e dispersione termica.
L’uso di rivestimenti e materiali particolari adatti alle facciate, permette quindi di risolvere determinati problemi e prevenire danni strutturali e dispersione di energia.
Ecco alcuni esempi di interventi per ristrutturare la facciata condominiale
I danni presenti su una facciata condominiale possono essere di diversa natura, spesso relativi all’umidità. Tuttavia in presenza di crepe, potrebbero esserci danni strutturali anche gravi come crolli o distacchi di intonaco, dei cornicioni, di fregi e decorazioni, con conseguenze legali molto serie.
Una delle cause di maggiore deterioramento delle facciate in calcestruzzo per esempio, è legata all’esposizione di edifici vicino al mare. Ciò avviene perché la salsedine causa l’erosione delle facciate in calcestruzzo e del cemento armato.
Per citare alcuni esempi, esistono in commercio diverse tipologie di materiali e pitture per il risanamento del calcestruzzo. Quest’ultimo infatti, è estremamente diffuso in tutta l’edilizia e tende a deteriorarsi facilmente per cause interne dovute ad infiltrazioni che partono dagli impianti idrici, o esterne causate dalle intemperie, da scosse sismiche, temperature troppo elevate, oppure errato metodo di progettazione e costruzione. Altri materiali come malte ed intonaci specifici, possono essere impiegati per ristrutturare facciate di antichi edifici in tufo.
Le finiture per le facciate possono essere organiche o minerali ed hanno un valore estetico (dato dal colore) ed uno funzionale, in quanto bloccano la formazione di muffe e funghi, o contrastano l’effetto della corrosione. La scelta giusta va fatta in base al tipo di intonaco, ed in base all’esposizione ambientale dell’edificio. La corretta valutazione va eseguita da un professionista, perché solo in questo modo, potrai effettuare un lavoro a norma evitando che i danni si ripresentino a breve termine.
Lo studio ISprogettazione ti consiglierà la soluzione più adatta alle esigenze specifiche. La scelta degli intonaci e rivestimenti da impiegare è infatti, davvero molto ampia.
Per esempio se necessario, si possono utilizzare pitture minerali al quarzo riempitive, che servono a livellare le irregolarità più leggere (una volta risolti eventuali danni maggiori) e contribuiscono all’isolamento termico.
Come scegliere il colore della facciata – Procedimento e Burocrazia
I colori e le finiture delle facciate condominiali devono essere scelti tenendo conto dell’impatto ambientale, di eventuali vincoli paesaggistici e del piano regolatore. Se la facciata su cui intervenire è di un edificio dichiarato bene culturale, si deve chiedere autorizzazione e procedere secondo le direttive della soprintendenza.
Ovviamente queste situazioni comportano precise fasi burocratiche di cui ISprogettazione si occupa, sollevandoti da stress e assicurandoti che tutti i procedimenti amministrativi vengano eseguiti con la massima sicurezza legale.
Qualora non ci fosse un piano colore cui fare riferimento per il colore della facciata, il nostro consiglio è quello di scegliere colori sobri che possano uniformarsi in maniera armonica con l’ambiente. Certamente il nostro principio è quello di ottenere un risultato elegante e conforme all’ambiente circostante.
Bonus ristrutturazione facciata condominiale
È utile sapere che la nuova legge di bilancio 2019 ha introdotto un bonus condomini che prevede detrazioni ed agevolazioni fiscali fino al 75%. Questo include gli interventi di ristrutturazione della facciata.
Un sopralluogo ci permette di valutare il lavoro di ristrutturazione, sia da un punto di vista progettuale che economico. Con ISprogettazione infatti siete in buone mani, perché pensiamo noi a tutto, dal progetto al cantiere, comprese le pratiche amministrative ed il rilascio di certificati. Adesso dovete solo pensare in positivo, perché alla fine dei lavori il vostro palazzo brillerà di nuovo!
Ti può interessare anche – Ristrutturare l’Androne Condominiale
Chiamaci, il preventivo è Gratuito.
Chiedi dell’Architetto Ignazio Scardina — Contatta Ora!
Oppure vieni a trovarci nel nostro studio di Bagheria (Palermo)