fbpx

Progettare, Ristrutturare o Valorizzare la Scala interna

Home / Ristrutturazione / Privato / Progettare, Ristrutturare o Valorizzare la Scala interna

Scala: fiore all’occhiello di una casa di stile!

La scala interna riveste un ruolo funzionale molto importante all’interno di una casa, tuttavia anche il suo valore estetico è importante. Di fatto la scala interna rappresenta un grande elemento di arredo oltre che strutturale, pertanto una scala bella e di grande stile è sicuramente un valore aggiunto che può rendere la tua casa unica e particolare.

È bene precisare che non solo i grandi ambienti possono essere valorizzati da una bella scala poiché anche un piccolo ambiente, può essere reso particolarmente accogliente se la scala è ben progettata, anche in termini di Interior Design.

La buona progettazione di una scala interna tiene conto dell’ottimizzazione dello spazio, della funzionalità, della sicurezza e della scelta dei materiali secondo due principi: quello estetico (rivestimenti e finiture) e quello funzionale.

A questo punto, se hai bisogno di ristrutturare la scala interna della tua casa o del tuo appartamento, devi sapere che esistono innumerevoli soluzioni in base alle varie esigenze di spazio, stile e budget. Noi di ISprogettazione sapremo guidarti per fare la scelta giusta!

Scala interna: Scegli la giusta soluzione per rendere unica la tua casa!

La scala va progettata in base all’ambiente che può essere più o meno grande. Anche in considerazione del budget disponibile si deve tenere conto già in fase di progettazione, dei materiali e dello stile che abbiamo in mente, poiché questo determina anche i costi.

Solitamente le scale possono essere realizzate in muratura, in strutture metalliche, in plexiglas o in legno. Molto spesso possiamo rendere particolare una scala usando un passamano d’epoca, vintage o appositamente progettato secondo uno stile ben preciso che rispecchi i vostri gusti personali.

Scale fisse o in kit? La progettazione è sempre la scelta giusta!

Da un punto di vista prettamente strutturale però, dobbiamo considerare che esistono essenzialmente due tipologie di scale, ovvero quelle fisse progettate ad hoc che sono parte integrante della struttura architettonica, e quelle componibili, che spesso vengono fornite in kit direttamente dalle aziende produttrici.

È bene puntualizzare che in tutti e due i casi la progettazione è necessaria poiché per avere un risultato ottimale bisogna sempre sapere prevedere con precisione il risultato finale.

Ciò significa che se decidessimo di installare una scala da montaggio, il progetto va sempre seguito da un architetto che sceglierà la tipologia di scala e la soluzione migliore in linea con il progetto e con le tue richieste. Scegliendo una scala senza prevedere il risultato finale con un progetto, è molto rischioso anche in termini economici.

L’importanza delle ringhiere: Rendi la Casa più Chic!

Le scale interne della nostra casa, per essere sicure e rifinite devono avere necessariamente delle ringhiere belle e funzionali che fungono da protezione e allo stesso tempo, da importante elemento architettonico e decorativo. In questo senso infatti, le ringhiere rivestono da sempre, un ruolo di grande importanza nel campo del Design d’Interni.

Ecco perché una casa con una scala interna ha sicuramente un potenziale ed un fascino in più che la caratterizza. In questo senso, la scala può essere impreziosita esteticamente dalla giusta ringhiera, che in termini di stile e funzionalità può fare la differenza in un determinato ambiente.

Ma come fare la giusta scelta per lo stile della scala e della ringhiera?

La giusta scelta va fatta tenendo conto di alcuni aspetti molto importanti che determinano il risultato finale e che devono quindi essere considerati con molta cura.

Il primo riguarda le misure del piano scala rispetto alle altezze del tetto, ma questo calcolo deve essere fatto basandoci prima, sul tipo di ringhiera che vogliamo installare o progettare.

Ciò significa che in base al tipo di ringhiera per scala interna, si potrà optare per quelle ad altezza normale che fungono da appoggio o passamano, oppure si potranno scegliere ringhiere a tutta altezza, che si presentano cioè come una sorta di parete traforata, e possono essere realizzate in svariati modi, stili e materiali.
Ovviamente la forma della ringhiera dipenderà dal progetto della scala, che può essere a chiocciola o con vari angoli e lunghezze.

Il secondo aspetto è quello dello stile, perché sappiate che si possono realizzare davvero tanti tipi di ringhiera in base ai vostri gusti personali.
Ecco che potreste optare per lo stile minimal, classico, rustico, asiatico, mediorientale, ecologico con materiali di riuso, o qualsiasi idea assolutamente originale purché sia tecnicamente valida e realizzabile.

Il terzo aspetto da non sottovalutare è la sicurezza della ringhiera che deve essere solida e affidabile.

Il quarto passaggio riguarda la scelta dei materiali. Questi devono essere acquistati solo quando il progetto sarà definito in tutti i suoi dettagli, così da evitare inutili perdite di tempo.

Se vogliamo una scala che valorizzi il nostro ambiente e si accordi bene con l’arredamento, dobbiamo considerare anche i materiali, i colori e le rifiniture.

Ecco alcuni esempi

Le scale e le ringhiere il legno per esempio, sono adatte a molti stili soprattutto se questa ha un disegno lineare e sobrio.

Il legno infatti può essere molto elegante se abbinato a qualsiasi stile, come per esempio quello nordico, lo stile zen giapponese, classico o in stile rustico, ecc.

Tuttavia in base all’arredamento della casa, sarà opportuno scegliere tra le tipologie di legno trattato per le ringhiere tra cui faggio, betulla, rovere e persino castagno e teak, che possono essere verniciati con mordenti o resine protettive trasparenti e con finitura lucida oppure opaca.

Un’altro tipo di ringhiera molto sicura e solida è quella realizzata in acciaio e può essere composta da cavi ancorati a strutture verticali oppure bacchette di acciaio tubolari o piatte, unite verticalmente o trasversalmente, per un effetto finale hi-tec molto sobrio e contemporaneo.

Il progetto scala inoltre, può anche puntare a valorizzare il vano sottoscala o prevedere dei gradini che fungono da vano contenitore per riporre oggetti. Anche l’illuminazione può essere attentamente studiata per sottolineare e valorizzare la linea architettonica della scala.

In conclusione, che si tratti di una scala interna da ristrutturare, da riprogettare o da progettare ex novo, le soluzioni sono davvero tante. Noi di ISprogettazione sapremo consigliarti al meglio fornendoti non solo il servizio di progettazione, ma curando anche il contatto con i fornitori per i materiali. Se necessario, possiamo anche rivolgerci ai nostri artigiani per creare soluzioni su misura. Seguiamo tutte le fasi di costruzione e l’iter burocratico per consegnarti un lavoro senza stress e chiavi in mano! Contattaci ed esponi la tua idea, saremo noi a realizzarla!

 

Ti può interessare anche – Ristrutturare Casa, Rilassandoti

Chiamaci, il preventivo è Gratuito.
Chiedi dell’Architetto Ignazio Scardina — Contatta Ora!

Oppure vieni a trovarci nel nostro studio di Bagheria (Palermo)

 

Ristrutturare, Rilassandoti. Casa, Ufficio, Commerciale.
Trasparenza, Risparmio, Relax.

Post Simili
ristrutturazione del panificio, Panetteria - ISprogettazionePavimento tecnico, pavimento flottante -ISprogettazione