Progettare e ristrutturare una nuova casa partendo da zero
Tutti sappiamo che una ristrutturazione può essere totale o parziale, ma quando si parte da un ambiente allo stato grezzo, abbiamo la possibilità di progettare in modo che la casa venga totalmente configurata e trasformata in una nuova abitazione “su misura”, ideale per chi la abiterà.
Per ottenere questo risultato, la progettazione deve basarsi sulle necessità e sullo stile di vita dei clienti, per capire fino in fondo “in che modo vogliono vivere la casa”. Solo partendo da questo presupposto si può quindi progettare una casa “su misura”.
Primo passo: Progettare gli ambienti
Partire da una struttura allo stato grezzo è quindi una situazione vantaggiosa poiché ci permette di progettare la tua nuova casa, configurandola totalmente. Nel caso in cui esistano già delle strutture, queste possono essere demolite al fine di ottimizzare tutti gli ambienti.
Ecco che progettare gli spazi significa organizzare l’intera casa, secondo zone funzionali ben suddivise in base agli utilizzi del vivere quotidiano, ovvero zona giorno, zona notte, zone di servizio (cucina, lavanderia e bagni). In questo modo si potrà realizzare una casa caratterizzata da spazi luminosi e funzionali, in cui ogni ambiente è pensato per essere vissuto in maniera confortevole.
Le zone funzionali: Organizzazione e Comfort
La zona giorno può essere progettata come una zona living organizzata per riunire la famiglia e gli amici a tavola, e allo stesso tempo, per rilassarsi in un accogliente salotto che funge anche da zona relax.
La cucina è solitamente una delle stanze più amate ed importanti. In base alle necessità e allo spazio disponibile, la cucina può essere comunicante con la zona living oppure indipendente e organizzata in modo funzionale, per essere vissuta al meglio. Si potrebbe pensare anche ad una cucina caratterizzata da una ampia finestra o da un terrazzo progettato come un piccolo giardino. Entrambe le alternative possono aumentare la sensazione di una cucina accogliente e luminosa.
La zona notte dovrebbe essere separata dagli ambienti in cui si svolgono le attività diurne, in modo che, se si volesse usare la camera da letto di giorno, si avrà sempre una sensazione di privacy.
Il bagno sta sempre più acquistando importanza nella progettazione di una casa. In questo senso si punta a creare un ambiente “ovattato” in cui potersi rilassare grazie ad una vasca idromassaggio o una doccia, collocata magari, in una stanza comunicante con lo spazio adiacente, adibito a lavabo e servizi igienici.
Per citare un esempio, potrebbe quindi essere interessante, considerare un bagno progettato come una mini-spa, in cui i trattamenti riservati al benessere del corpo, si svolgono in zone riservate e delimitate da una porta.
Il progetto illuminazione: Funzionalità, Bellezza, Comfort e Risparmio Energetico
L’illuminazione ha il potere di rendere la casa più funzionale, accogliente e di valorizzarne l’estetica. Si tratta infatti di un aspetto molto importante che non dovrebbe mai essere sottovalutato quando si progetta una casa, perché una illuminazione ben studiata, contribuisce in gran misura alla qualità ed al comfort abitativo.
Il progetto illuminazione deve quindi valorizzare ogni angolo della struttura architettonica.
Oltre ad utilizzare fonti di luce come quelle dei lampadari o lampade da tavolo, è importante pensare a luci integrate sulle pareti per un effetto estetico che miri a rendere l’ambiente accogliente.
Illuminare gli ambienti è quindi una scelta funzionale ma anche decorativa, che può portare a soluzioni di grande impatto estetico.
Nelle zone notte ed in quelle adibite al relax come il bagno, è bene progettare una illuminazione soffusa e diffusa in modo da creare un effetto distensivo, anche grazie alle scelte cromatiche delle luci a led. In cucina e in soggiorno, il progetto illuminazione può puntare a valorizzare gli arredi, migliorare la funzionalità e rendere l’ambiente più armonioso. Ecco che il ruolo dell’illuminazione è quello di migliorare anche il comfort e la qualità abitativa.
Ovviamente il progetto illuminazione deve tenere conto anche di soluzioni basate sul risparmio energetico.
Il progetto di Interior Design: Stile per una casa unica!
Il progetto di interior design di una casa ideale deve rispecchiare lo stile di chi la vive.
Ci si può orientare sulla scelta di rifiniture e rivestimenti sobri e lineari in diversi materiali come il grès, legno, marmo ecc., caratterizzati da toni tenui, oppure da colori vivaci. Possono essere utilizzati anche diverse texture e fantasie che richiamino lo stile classico, minimal, floreale, vintage o ancora elementi che rispecchino determinate tradizioni decorative come per esempio quello mediorientale, mediterraneo, orientale, nordico e via dicendo…
La decorazione del progetto di interior design, può includere anche la scelta di tinte murarie particolari, carte da parati di tendenza o decorazioni murali realizzate da personale specializzato. Ovviamente questi sono solo alcuni esempi generici, tuttavia le soluzioni sono davvero infinite e vanno definite caso per caso, in base al progetto personalizzato.
Alcuni complementi di arredo e soluzioni salvaspazio su misura, come scaffalature particolari o elementi della struttura architettonica quali ringhiere per scala interna, possono essere realizzate anche dai nostri artigiani.
Infine, lo stile della casa, nel progetto di interior design, deve tenere conto dell’equilibrio tra la scelta dei rivestimenti e la scelta degli elementi d’arredo e dei tessuti.
Affinché l’effetto finale sia gradevole, tutto deve essere in armonia. Il nostro consiglio, in ogni caso, è quello ottenere, (a prescindere dallo stile scelto), un effetto sobrio, fresco ed elegante, senza appesantire gli ambienti.
Perché affidarsi a ISprogettazione
Lo studio di Architettura ISprogettazione si occupa di ristrutturazioni totali o parziali.
Se stai cercando un’intervento completo di progetto e ristrutturazione chiavi in mano, che parta da zero e comprenda la progettazione architettonica, degli impianti idraulici ed elettrici, dell’illuminazione e dell’interior design, il nostro studio può offrirti un servizio completo che includa tutto questo.
Inoltre ci occupiamo anche delle pratiche burocratiche, comprese quelle relative ad eventuali incentivi e bonus ristrutturazione casa.
Con noi ti rilassi perché seguiamo tutte le fasi dei lavori in cantiere, occupandoci anche del contatto con i fornitori per i materiali.
Se pensi di ristrutturare la tua casa da zero (oppure solo in parte), non gettare la spugna e mettiti in contatto con noi. Anche tu puoi realizzare il tuo sogno ed avere la casa che hai sempre desiderato!
Ti può interessare anche – Pavimento tecnico: Tutti i vantaggi!
Chiamaci, il preventivo è Gratuito.
Chiedi dell’Architetto Ignazio Scardina — Contatta Ora!
Oppure vieni a trovarci nel nostro studio di Bagheria (Palermo)