fbpx

Installare un Cappotto termico: Un grande vantaggio!

Home / Ristrutturazione / Privato / Installare un Cappotto termico: Un grande vantaggio!

Cappotto termico: Un grande vantaggio!

Comfort, Valore e Risparmio Energetico. Questi sono i vantaggi di installare un sistema a cappotto termico. Addio muffa, umidità e bollette stratosferiche!

Questo tipo di intervento ti permette infatti, di dire addio a muri che assorbono e accumulano umidità, ad intonaci che si sgretolano e che rovinano i mobili rendendo anche poco salubre l’aria in casa. Teniamo presente inoltre, che le spore delle muffe sui muri, possono causare patologie alle vie respiratorie.

Purtroppo i danni delle muffe causate dall’umidità che i muri assorbono dall’esterno, comportano tutti questi problemi. Inoltre chi ha questo tipo di disagio in casa, sà bene quanto possa essere fastidioso l’odore di muffa ed umidità che si avverte all’interno della propria abitazione, e in alcuni casi, anche sui vestiti che stazionano in armadi addossati a pareti umide.

Tutti questi problemi rientrano pertanto in un abbassamento della qualità abitativa e quindi del comfort.

Di conseguenza, anche il valore economico dell’edificio o di una casa indipendente, può essere molto ridotto se vi sono problemi di infiltrazioni, umidità e dispersione termica, perché equivalgono ad un problema strutturale non indifferente che non può essere sottovalutato.

Altro vantaggio è anche quello di mantenere facilmente la temperatura desiderata in casa, minimizzando l’uso degli impianti di climatizzazione con il risultato di un minore consumo e bollette meno care.
Il risultato è quello di ottenere un migliore rendimento energetico senza dispersioni, creando una temperatura ottimale e costante dentro la tua casa.

Installare cappotto termico - ISprogettazione

I Materiali per il cappotto termico secondo la Normativa Europea

Che vogliate installare un cappotto termico su una facciata condominiale o su una casa singola, sappiate che si tratta di un’ottimo investimento. Infatti se si vuole ottenere un buon isolamento termico non bisogna mai sottovalutare l’importanza dei rivestimenti e soprattutto del cappotto termico.

A questo punto potresti chiederti: cosa è il cappotto termico e come è fatto?

Si tratta di un sistema di pannelli componibili composti da materiali specifici che vengono applicati sulle facciate esterne.

I materiali utilizzati per costruire i cappotti termici sono stati definiti ed approvati dalla normativa europea ETAG – 004 poiché sono stati sottoposti a test di valutazione e successivamente certificati come idonei in termini di sicurezza, ma anche di resa termica.

Proprio alla luce di ciò, è bene puntualizzare che l’installazione del cappotto termico concorre ad aumentare anche il valore economico del tuo immobile, grazie all’efficienza energetica che si raggiunge mediante questo tipo di intervento.

Vogliamo riportarti alcuni esempi dei materiali impiegati secondo la normativa.
Bisogna chiarire che per cappotto si intende una vera e propria copertura di pannelli ad alta capacità isolante realizzati in materiali come PIR, pasta di sughero, lana di roccia e fibre di legno compresse. Tuttavia i pannelli più usati sono quelli in EPS, ovvero di polistirolo espanso.

Installare cappotto termico - ISprogettazione

I cappotti termici sono ideali per qualsiasi abitazione!

Proteggi il tuo immobile dalle intemperie!

I cappotti termici sono indicati per tutte le abitazioni come palazzi condominiali, case singole e ville. Il cappotto consente anche di proteggere la struttura architettonica dalle intemperie rendendo meno necessari gli interventi di manutenzione.

Spesso questi sono dovuti a condizioni climatiche sfavorevoli come avviene per le case vicino al mare, sottoposte a venti e salsedine. Il cappotto termico, oltre ad isolare proteggerà il vostro immobile. Lo stesso vale per le case o ville in montagna o in posti umidi e piuttosto freddi.

Molte volte capita di non godersi una bella casa in campagna a causa del freddo e dell’umidità, tuttavia, installando un un buon cappotto termico, potrete passarci anche il Natale senza patire il freddo!

Al contrario, in estate alcune ville o appartamenti possono essere molto caldi perché accumulano il calore del sole durante la giornata. Questo ci costringe a tenere incessantemente il climatizzatore al massimo, aumentando i consumi.
Se decidete di installare il cappotto termico, la casa si manterrà più fresca e quando ritornerete accaldati dal mare, basterà rinfrescare leggermente l’ambiente, ma soprattutto non avrete l’impressione di entrare in una “fornace”.

Incentivi ed agevolazioni per l’installazione del cappotto termico

Una detrazione fiscale è compresa tra il 50% e il 65% delle spese sostenute per il miglioramento dell’efficienza energetica in cui rientra ovviamente l’installazione del cappotto termico.

Per quanto riguarda infatti gli interventi eseguiti sulle facciate sia singole che condominiali, si può usufruire della detrazione mediante l’ecobonus entro il Dicembre 2019. Il Bonus è applicabile perché questo intervento permette di conseguire miglioramenti significativi in termini di efficienza energetica.

Noi di ISprogettazione seguiremo tutti i lavori di progettazione e cantiere, offrendoti anche un servizio di consulenza per il disbrigo delle pratiche burocratiche, comprese le richieste di eventuali bonus ed incentivi statali.

Con Noi sei in ottime mani, perché pensiamo a tutto sollevandoti da inutili preoccupazioni, gestendo tutti i lavori per garantirti il migliore risultato. Puoi contattarci per un sopralluogo ed un preventivo gratuito!…al resto ci pensiamo noi!

 

 

Ti può interessare anche – Ristrutturare la Facciata Condominiale a Palermo

Chiamaci, il preventivo è Gratuito.
Chiedi dell’Architetto Ignazio Scardina — Contatta Ora!

Oppure vieni a trovarci nel nostro studio di Bagheria (Palermo)

 

Ristrutturare, Rilassandoti. Casa, Ufficio, Commerciale.
Trasparenza, Risparmio, Relax.

Post Simili
Ristrutturare la Palestra a Palermo- ISprogettazioneristrutturazione del panificio, Panetteria - ISprogettazione